Scuola don Milani - Genova - 9 novembre 2024
Incontro pubblico con Guido Benvenuto e interventi di Vincenzo Arte e Cristiano Corsini.
Docenti di scuole del territorio (dalla primaria alla secondaria di II grado), dirigenti, dirigenti dell'USR e genitori si confrontano sul tema della valutazione: il suo ruolo e gli effetti che le diverse forme di valutazione possono avere sugli apprendimenti e sul benessere a scuola.
Scuola don Milani - Genova - 6 dicembre 2024
Presentazione del libro e dibattito tra docenti, famiglie e società. Con la presenza di Francesco Pivetta, psicologo scolastico.
Scuola don Milani - Genova - 13-14 dicembre 2023
"La storia non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell'uomo nel tempo e deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo".
Il prof. Alessandro Vanoli torna presso la scuola sec. di I grado “Don Milani”:
13 dicembre: presentazione di un intervento dal titolo “Il senso della linea del tempo. Viaggio nella storia”;
14 dicembre: le classi III della Scuola incontrano e dialogano con uno storico.
Amici della Don Milani e Scuola don Milani - Genova - 24 novembre 2023
Per riflettere su una delle tematiche più drammatiche dei nostri giorni, incontro rivolto a insegnanti, genitori e alunni per vedere insieme il film “Io capitano” di Matteo Garrone,.
Alla proiezione seguirà un dibattito con Enrico Fravega e Luca Queirolo Palmas, docenti di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e studiosi di migrazioni.
Intervento di Georges Kouagang, del Laboratorio di Sociologia Visuale.
Scuola don Milani - Genova - 12-13 maggio 2023
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana (27 maggio), l’Associazione Amici della don Milani, in collegamento con gli eventi che il Coordinamento per il Centenario sta organizzando sul territorio nazionale, ha dato vita a un’iniziativa che ha previsto sia un percorso interno alla scuola, con il coinvolgimento degli studenti, sia un percorso di riflessione più ampia, cittadina, sui temi dell’educazione, del ruolo della scuola come strumento di integrazione e promozione sociale e del senso un cui va letto anche il concetto di merito.
Il Dirigente e diversi docenti della scuola hanno quindi collaborato con l’Associazione, per la realizzazione di questo evento e hanno portato i loro contributi.
Gli eventi delle due giornate sono visibili ai seguenti link: 12 maggio - 13 maggio
Scuola don Milani - Genova - 7 marzo 2023
Il Prof. Vanoli di formazione è uno storico del medioevo, ma i suoi scritti coinvolgono ambiti disciplinari e temi molto diversificati, in cui la storia è crocevia di musica, arte, antropologia, letteratura. A partire dalla riflessione su cosa resti della storia che si studia, l'incontro è entrato nel merito non solo dei concetti importanti che possono essere oggetto e nucleo fondante dell’insegnamento, ma anche delle fonti variegate che consentono di entrare in contatto con il passato e il presente dell'uomo.
L’evento, organizzato con il sostegno della casa editrice Il Mulino, e presentato nell'aula Blu del LabTd-Don Milani, è visibile a questo link.
Per l'autunno 2023, sono già previste due giornate in cui il prof. Vanoli sarà alla Don Milani, anche per interagire con gli studenti. Si auspica, inoltre, che la collaborazione con Il Mulino possa consentire l’organizzazione di ulteriori incontri con autori.
Scuola don Milani - Genova - 5 ottobre 2022
In occasione della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (3-9 ottobre 2022), in collaborazione con la sezione AID di Genova, la Don Milani ha proposto un Workshop di didattica inclusiva, in cui, a partire dalle esperienze maturate, si sono proposti esempi di approcci didattici efficaci in diversi ambiti disciplinari (comunicativo ed espressivo, matematico e delle lingue straniere).
La significativa partecipazione di numerosi docenti di molte scuole ha suggerito di sviluppare l’iniziativa, anche organizzando seminari specifici nei contesti che ne hanno fatto richiesta.
Scuola don Milani - Genova - 30 settembre 2022
Nel centenario della nascita di Mario Lodi, presentazione del saggio "Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica" (Laterza, 2022) alla presenza dell’autrice (storica e autrice RAI, membro del Comitato scientifico per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi), in dialogo con Pino Boero (Università di Genova) | a cura della Scuola sec. di I grado Don Milani in collaborazione con Associazione Amici della Don Milani, rivista Andersen e Editori Laterza
Scuola don Milani - Genova - 25 marzo 2019
XXX
Scuola don Milani - Genova - 16-17 marzo 2017
Edoardo Martinelli, allievo di Don Milani e continuatore del messaggio pedagogico del Priore di Barbiana, ha visitato la scuola Don Milani nei giorni 16 e 17 marzo, assistendo ad alcune nostre lezioni e di fare un laboratorio di scrittura collaborativa in una classe.
Nella serata di giovedì 16 Marzo, presso l'Aula Blu della scuola, ha incontrato docenti, ex docenti e genitori della Don Milani in un momento di confronto sui principi, le finalità, le metodologie e gli ambienti di apprendimento che caratterizzavano la scuola di Barbiana e su quali ne siano i frutti nella Scuola attuale e nella nostra scuola in particolare.
video: prima parte - seconda parte
Un incontro tra matematica e geografia per comprendere la realtà
Giornata di studio in ricordo di Marina Molinari - Scuola don Milani - Genova - 28 maggio 2015
Marina Molinari, ricercatrice e docente di matematica prematuramente scomparsa 10 anni fa, contribuì in maniera essenziale a definire lo sfondo concettuale e le pratiche operative alla base di un percorso di innovazione didattica incentrato sulla progettazione condivisa e l'approccio interdisciplinare, avendo promosso lo sviluppo e il consolidamento del percorso di geografia quantitativa, una delle attività ancora oggi presenti nel curricolo condiviso della Scuola.
La giornata si è articolata con due gruppi di interventi a cura dei docenti ed ex docenti della scuola. Il primo dedicato al ricordo di Marina Molinari e alla riflessione sull'impianto concettuale e metodologico alla base della sua attività didattica e di ricerca; il secondo dedicato all'attuale percorso triennale di "Geografia quantitativa", le scelte di fondo e le sfide aperte; durante gli interventi sono stati illustrati materiali e strumenti specifici in uso nel segmento terminale del curricolo.
Introduzione alla giornata [video], Paolo Cortigiani
Un ricordo di Marina Molinari, insegnante e ricercatrice [testo] [video], Giampaolo Chiappini, Camillo Gibelli, Alfonsina Sibilla, Piera Torselli
Geografia quantitativa: Laboratorio interdisciplinare e didattica per competenze [presentazione] [video]
Un mondo di differenze: Analisi delle unità di apprendimento per le classi terze [presentazione] [video]
Simone Bertone, Roberta Botta, Loredana Canepa, Federico Croci, Manuela Delfino, Stefania Donadio, Enrica Dondero, Monica Traverso, Sara Urgeghe, Paola Villani
Settimana PNSD - giovedì 10 - martedì 15 dicembre 2015
Obiettivo: far emergere le rappresentazioni mentali spontanee e preesistenti dei ragazzi sul tema delle competenze digitali.
Idea progettuale e materiali organizzativi
Da tempo nella nostra scuola studiamo il tema delle competenze e abbiamo attivato numerosi percorsi didattici per competenza, dall'a.s. 2014/15 abbiamo adottato il nuovo modello di certificazione delle competenze, integrato nella nostra scheda di valutazione per tutte le classi.
Riprendendoli con i cellulari, abbiamo intervistato gli studenti nei luoghi e nei tempi meno prevedibili, insomma, un pretesto per portare la discussione nelle aule, dove si vivono le esperienze (anche tecnologiche) e dove si riflette sulle stesse.
Genova, Palazzo Ducale
Convegno organizzato dalla Scuola secondaria di I grado ‘don Milani’ (dell’Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto ‘C. Colombo’), dal MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e dall’Istituto per la Tecnologie Didattiche del CNR
Istituto Comprensivo di Subiaco, 3-4-5 settembre 2013
Nei primi giorni di settembre otto formatori della ‘don Milani’ si sono alternati nell’Istituto comprensivo di Subiaco per avviare con i docenti la riflessione sulla costruzione del curricolo verticale.
Vorremmo raccontarVi una storia, tra le tante, che evidenzia una grave contraddizione nel percorso formativo delle alunne e degli alunni con “bisogni educativi speciali"
Care e cari,
ho depositato un'interrogazione urgente per chiedere al MIUR di approntare strumenti che modifichino il sistema di valutazione per gli alunni con BES (bisogni educativi speciali), soprattutto con riferimento agli alunni stranieri appena arrivati in Italia.
Il testo è stato largamento condiviso dai colleghi della VII commissione. L'interrogazione, tra l'altro, è nata dalla necessità di dare una risposta a una lettera aperta firmata dal Collegio Docenti e dal Dirigente della scuola secondaria di primo grado "don Milani" di Genova in cui si segnalava l'urgenza di dare risposte concrete a chi si impegna ogni giorno per realizzare nelle scuole l'uguaglianza e l'inclusione.
Spero che in tempi rapidi la Ministro offra una risposta ad un problema che richiede soluzioni efficaci e immediate. Mi impegno a seguire l'iter dell'atto e a tenervi aggiornati.
Un caro saluto
Mara Carocci