A cura del personale della don Milani (a partire dal 2007)
Non vengono qui prese in considerazione le iniziative di formazione erogate presso il LabTD (si rinvia alla pagina dedicata)
Corso "Verifica e valutazione, modulo teorico", Percorso Formativo Attivo, Classe di concorso AA24 / AA25 Lingua e Cultura straniera (Francese), Università di Genova, a cura di V. Lupi, a.a. 2024/25
Corso "Verifica e valutazione, laboratorio", Percorso Formativo Attivo, Classe di concorso AA24 / AA25 Lingua e Cultura straniera (Francese), Università di Genova, a cura di V. Lupi, a.a. 2024/25
Corso "Metodologie e didattiche della letteratura italiana”, Percorso Formativo Attivo, Classe di concorso A022 Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado, Università di Genova, a cura di M. Delfino, a.a. 2024-25
Corso propedeutico alla certificazione DITALS in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena (Sezione C: “Conoscenze glottodidattiche”), a cura di F. Molinari (48 edizioni, tra il 2006 e il 2025)
Corso di formazione per docenti “Didattica dell’italiano come L2”, a cura di F. Molinari in qualità di esperta nel progetto PNRR “Transizione digitale”, presso il Liceo Scientifico Statale Giandomenico Cassini, nell’a.s. 2025
Corso "Lingua e linguaggi in educazione matematica: opportunità e difficoltà", corso formativo organizzato dall'USR Liguria - staff Indicazioni Nazionali, a cura di S. Donadio e C. Scantimburgo, a.s. 2023-24 [link]
"Digit-ATA" Corso di formazione per il personale amministrativo per l'uso dei principali strumenti digitali per la gestione del lavoro collaborativo, dei flussi organizzativi e documentali, della comunicazione in una segreteria scolastica, a cura di M. Delfino nell'ambito del progetto PNRR "Animatore digitale: formazione del personale interno", a.s. 2024/25
Partecipazione al Modulo 2.4 “Il Visiting a scuola”, nell'ambito della Formazione Volontaria Incentivata realizzata da INDIRE, a cura di S. Bertone, settembre 2024
Professore a contratto del Corso “Didattica dell’italiano come L2”, F. Molinari, Università di Genova, dipartimento di Lingue, a.a. tra il 2016/17 e il 2022/23
“Il paesaggio: impronte di storia” corso di formazione nell’ambito delle iniziative della Storia in piazza. A cura di E. Dondero e M. Terminiello, in collaborazione con i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale (corso online, 12 e 19 aprile 2022; laboratorio in presenza, 12 e 19 aprile 2022)
Corso di formazione per docenti “Insegnare la lingua, insegnare la cultura”, a cura di F. Molinari, I.C. “Centro Storico” di Genova, 2021
Corso formativo “Seminari provinciali sulle competenze STEM nella didattica: nuovi scenari e pratiche per un approccio all’insegnamento”, organizzato dall'USR Liguria - staff Indicazioni Nazionali, a cura di S. Donadio, svoltosi ad Albenga (L.S. “G.Bruno”), Genova (I.T.T.L. “Nautico S. Giorgio”), La Spezia (I.T.C. “Fossati - Da Passano”) nei giorni 13, 14 e 21 febbraio 2020
Corso “Metodo di studio: operare per l'autonomia degli alunni”, a cura di M. Delfino, percorso in presenza e a distanza rivolto a docenti di ogni ordine e grado - Sanremo (IM), ottobre 2019 – De Agostini Scuola
Accademia dei Lincei Laboratori del Corso di aggiornamento per docenti “Il parlato nello scritto”, a cura di F. Molinari, 2018
Università di Genova, DISFOR Laboratorio del Master di primo livello in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” (modulo “Didattica dell’italiano come L2”), a cura di F. Molinari, 2018 Corsi di formazione per docenti “L’italiano L2 a scuola” presso IT Einaudi-Casaregis, a cura di F. Molinari, 2018/19; IC Varazze 2016/17; IC Teglia 2011/12; IC San Fruttuoso 2008/09; IC D’Azeglio-Lucarno 2006/07, 2007/08
Università di Genova, CLAT/FAMI Laboratorio del Corso di aggiornamento per docenti CPIA “Percorsi. Italiano per stranieri in Liguria” (modulo “Didattica dell’italiano come L2”) , a cura di F. Molinari, 2017
Laboratori per docenti neoassunti “CLIL: Competenze in lingua straniera”, a cura di F. Molinari, MIUR/USR Liguria, 2017
Interventi in qualità di esperti presso gli "Snodi formativi" liguri sui temi dell'innovazione digitale (PON-FSE 2016 Sottoazione 10.8.4.A "Formazione del personale della scuola e formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi"), a.s. 206/2017. In particolare:
Cipolli C., Donadio S. "Amministrazione digitale, sicurezza dei dati e privacy; rendicontazione sociale, apertura e valorizzazione degli open data; normativa sulla sicurezza dei dispositivi; tecniche e strumenti per l'accessibilità del sito e dei documenti della scuola"
Cipolli C. "Documentazione didattica; scenari e processi didattici per il BYOD; OER e costruzione di contenuti digitali; didattica per competenze e sviluppo di competenze digitali; sperimentazione e diffusione di applicativi, metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa in ambito artistico ed espressivo; educazione ai media e ai social network; collaborazione e comunicazione in rete; cittadinanza digitale; utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di apprendimento"
Delfino M. "Il Piano Nazionale Scuola Digitale: missione e visione; integrazione con il PTOF; opportunità derivanti da bandi, reti e consorzio"
Delfino M. "Utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di apprendimento"
Donadio S. "Progettazione di ambienti per la didattica digitale; sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa"
Lupi V. "Utilizzo del digitale nella didattica delle lingue straniere"
“Le competenze digitali nella scuola" promosso dal Lab. di tecnologie educative dell’Università di Firenze – aprile-ottobre 2017 - Delfino M., “Competenza digitale e area umanistica”
Percorso di formazione per i docenti dell’I.C. “Lavagna” e della rete di scuole “Merani” - Lavagna, 9 maggio 2017 - Delfino M., “Quattro passi, insieme, nel digitale”
Webinar e docenza nel corso di perfezionamento universitario “Le competenze digitali nella scuola" promosso dal Lab. di tecnologie educative dell’Univ. di Firenze – aprile-ottobre 2017 - Delfino M., “Competenza digitale e area umanistica”
Giornata informativa formazione docenti neoassunti 2016/17 - INDIRE - Milano, 21 novembre 2016 - Bertone S., Pedrelli M., "Il patto formativo - buona pratica da una scuola sperimentale"
Percorso di formazione “Progettare per competenze”, Istituto Comprensivo Sturla di Genova, marzo-maggio 2016 - Interventi di Bertone S., Cipolli C., Delfino M., Donadio S., Ghezzi E., Pedrelli M., Urgeghe S., Villani P.
Corso di Formazione per i Tutor dei docenti neoimmessi in ruolo, Proteo Fare Sapere - Emilia Romagna, 7 marzo 2016, Bologna - Bertone S., Pedrelli M. "I ruoli dei tutor: riflessioni ed esperienze su accompagnamento e valutazione" [programma]
Percorso di formazione sul tema "Verso la dell'inclusione e delle competenze", Istituto Comprensivo S. Polo d'Enza (RE), aprile-maggio 2016 - S. Bertone, E. Ghezzi
Corso di formazione iniziale PNSD, Istituto di istruzione superiore statale "Einaudi-Casaregis-Galilei" - Genova, settembre-ottobre 2016 - M. Delfino, "Alfabetizzazione digitale: i tablet"
Corso di formazione "Itinerari di lettura della Legge 107/2015 e strumenti di gestione" - S. Urgeghe, E. Ghezzi "La legge 107: limiti e potenzialità. L'esercizio di poteri e connesse responsabilità da parte di insegnanti e dirigenti", Genova, 4 febbraio 2016; S. Urgeghe, E. Ghezzi "Lettura di alcuni punti della legge 107 in funzione degli strumenti di gestione da parte di diversi soggetti", Genova, 11 febbraio 2016
Giornata di formazione presso l'Istituto Comprensivo San Giovanni Battista, Genova Sestri Ponente, 27 aprile 2016 - M. Pedrelli, M. Traverso
Scuola “Study in Italy” di Genova Corso di formazione per docenti statunitensi “Professional Development Course. Methods of Teaching Italian as a Foreign Language: Tools and Techniques” (6 edizioni tra il 2009 e il 2015
Webinar CTS-Genova, Centro Territoriale di Supporto - Nuove tecnologie e disabilità , 25 novembre 2015 - C. Cipolli, D. Pietrapiana "Esperienze di metacognizione per l'inclusione" [presentazione]
Corso di “Laboratorio di Tecnologie Didattiche” (ore12) - M. Delfino - per la classe di concorso A043/A050 nell'ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) dell’Università di Genova per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado per l’a.a. 2014/2015 (Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFOR)
Corso di formazione per insegnanti di storia e italiano, Arcevia (AN), 26-29 agosto 2014, XX Scuola estiva di Arcevia “Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale” - Dondero E. “Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia” [abstract della relazione] [presentazione]; M. Bussetti, E. Dondero “Insegnare a scrivere di storia con le risorse digitali” [progetto del laboratorio] [presentazione]
Scuola estiva per dirigenti e docenti, ItaliaScuola, Sarteano (SI), 21-25 luglio 2014, "Organizzare la didattica educativa aumentata dalle tecnologie" - M. Delfino "Ambienti online che si adattano a diverse esigenze didattiche: alcune esperienze" [Link al sito]
Corso di formazione per insegnanti di storia e italiano, Arcevia (AN), 28-30 agosto 2013, XIX Scuola estiva di Arcevia - E. Dondero "La comprensione del testo storico ipermediale" [Presentazione]; "Guidare alla comprensione dei testi con le risorse digitali" [Presentazione]
Giornate di formazione Indicazioni nazionali e curricolo verticale presso l'Istituto comprensivo di Subiaco - Settembre 2013 - S. Bertone, C. Cipolli, L. Dell'Utri, S. Donadio, M. Ricci, M. Terminiello, S. Urgeghe: conoscenza di elementi teorici, presentazione di strumenti operativi, laboratori, condivisione e confronto sulla costruzione del curricolo verticale
Corso di “Laboratorio di Media e Tecnologie per la Didattica” (ore15) per la classe di concorso A043; (b) Corso di “Laboratorio di Media e Tecnologie per la Didattica” (ore15 in compresenza) per la classe di concorso A036 nell'ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) dell’Università di Genova per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado per l’a.a. 2011/2012 - M. Delfino - Dipartimento di antichità, filosofia, storia (DAFIST) - Periodo: gennaio-luglio 2013
Master in "Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative” - Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano - Milano, 28 settembre 2013 - M. Delfino "Quale tecnologia per quale didattica?" [Scaletta]
Organizzazione del convegno "L'insegnamento dell'Attività Alternativa: quali prospettive?" - Scuola secondaria di I grado "don Milani", Genova 24 maggio 2012 - Con interventi di V. Ghiron, P. Cortigiani, M. Delfino, P. Villani P. "Progetto di rete, l'insegnamento di attività alternativa: quali prospettive?", [Programma del convegno] - [Presentazione]- [Documenti prodotti dal progetto di rete] - [Video]
Seminario "La Storia in Piazza - Popoli in movimento: Tracce Migranti - Fonti per la storia delle immigrazioni" - Comune di Genova Palazzo Ducale, Genova 29-30 marzo 2012 - Croci F. "Lettere, diari e memorie di emigrazione" [Video dell'intervento]; A. Bertonasco, E. Dondero "Il cinema e l'emigrazione: un'esperienza didattica"- [Presentazione ppt] - [Video dell'intervento]