A cura del personale della don Milani (pubblicazioni a partire dal 2008)
Cannavò V., Delfino M., Pagani A. (2024). Dall’accoglienza all’orientamento: il Caleidoscopio. Come dei docenti si esercitano a sviluppare la capacità di vedere bello. Essere a Scuola, pp. 10-15
Cannavò V., Villani P. (2024). Dare valore alla migrazione: una proposta didattica. Il Mulino online (30/04/2024), https://www.rivistailmulino.it/a/dare-valore-alla-migrazione-una-proposta-didattica
Bertone S. Suberati M. (2024). Comprendere il mondo con la storia al contrario. Il Mulino online (21/03/2024), https://www.rivistailmulino.it/a/comprendere-il-mondo-con-la-storia-al-contrario
Delfino M. (2024). Un caso di prassi didattica della storia. Il Mulino online (01/02/2024), https://www.rivistailmulino.it/a/un-caso-di-prassi-didattica-della-storia
Bertone S., Delfino M. (2023). Si fa presto a dire tutor. TuttoScuola, 628, pp. 24-28
Cavaglià A. Bertone S. (2023). La compresenza didattica inclusiva. Tuttoscuola, 633 pp. 42-47
Gasparini G., Lai M., Scantimburgo C. (2022). Hai voluto la bicicletta? Un percorso didattico interdisciplinare. La Fisica nella scuola, Anno LV – n. 1, p. 37
Suberati M. (2022). Chiamata al disarmo. La mobilitazione per la pace di alcuni insegnanti genovesi. Cooperazione educativa, 4, pp. 12-16
Bertone S., Botta R., Cannavò V., Delfino M., Pietrapiana D., Suberati M., Villani P. (2022). Misurare la disuguaglianza a scuola: un percorso di geografia quantitativa. Il Bollettino di Clio, XXII/17, pp. 163-172 [articolo]
Delfino M., Paglieri F. (2022). Digitale a scuola: poco, troppo o sbagliato? Il Mulino, 3(22) (numero monografico dedicato al tema "Il nostro digitale quotidiano"), pp. 82-91, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1402/104774
Paglieri F., Delfino M., Croci F., Felletti S. (2022). Scadenze educative: strategie di precommitment nella scuola secondaria di primo grado. Sistemi Intelligenti, 34 (1), pp. 167-198, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1422/103851
Bertone S., Delfino M., Lupi V. (2021). A scuola di emergenza: l’esperienza di una Wikischool. Rivista dell’Istruzione, 3, pp. 81-85 [link alla rivista]
Bertone S., Botta R., Donadio S., Urgeghe S. (2021). Un dì felice, eterea, l’educazione civica… TuttoScuola, 611, pp. 48-51
Cannavò V., Delfino M., Urgeghe S. (2021). Costruire il passaggio alla scuola di mezzo. Essere a Scuola, 10/2021, pp. 9-14 [link al sito della scuola]
Manca S., Delfino M. (2021). Adapting educational practices in Emergency Remote Education. Continuity and change from a student perspective. The British Journal of Educational Technology, DOI: http://doi.org/10.1111/bjet.13098
Bertone S., Lupi V. (2021). "Docenti allo specchio", Essere a Scuola, 9/2021, pp. 18-21 [link alla rivista]
Bertone S., Delfino M., Urgeghe S., Villani P. (2020). L’integrazione delle ‘autonomie’ (organizzativa, didattica e di ricerca). Rivista dell’Istruzione, 5, pp. 78-82
Delfino M., Bertone S., Urgeghe S. (2020). Tra gli scaffali della Don Milani. In Mariani A. (ed.). La comunità professionale: motore per il cambiamento della scuola. Roma: Anicia, pp. 183-194
Delfino. M. (2020). “L’esperienza del laboratorio di Geografia Quantitativa”, intervista in Trentin G. (2020). Didattica con e nella rete. Dall’emergenza all’uso ordinario. Milano: FrancoAngeli, pp. 29-30
Delfino M. (2020). Le strade che portano al presente: lo strano viaggio tra Orbis e Charlie Hebdo. Tuttoscuola, 607, pp. 54-58 [articolo]
Pietrapiana D., Donadio S. (2020). Sviluppare la metacognizione nel problem solving: un percorso di ricerca didattica nella scuola secondaria di primo grado. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, 8, pp. 115-140 [articolo]
Terminiello M. (2020). Rilevare, divertire, coinvolgere: percorsi didattici nella dimora di Pellicceria. In A. Guerrini e G. Zanelli (a cura di). Superba ognor di belle Imprese andrai. Genova: Sagep, pp. 342-345
Trizio M., Donadio S. (2020). Stick, twine and a pinch of the internet: we measure the Earth today with the method of Eratosthenes. EDiMaST: Experiences of Teaching With Mathematics, Sciences and Technology, 5, pp. 649-673 [articolo]
Bertone S., Di Stasio M., Lupi V. (2019). Docenti allo specchio: osservarsi per migliorare. Rivista dell'Istruzione, 1, pp. 66-71
Cannavò V., Delfino M., Urgeghe S. (2019). Il registro elettronico e un'autonomia depotenziata. TuttoScuola, 590, pp. 25-27 [articolo]
Donadio S., Ghezzi G. (2019). Laboratorio sull’evoluzione basato sulla valorizzazione dell’elaborazione 3D di una fauna estinta dal sito del Royal Ontario Museum. Museologia scientifica, n.s. 13, pp. 105-125
Bertone S., Cortigiani P., Delfino M., Urgeghe S. (2018). La rete di scuole laboratorio Wikischool: E' ancora possibile un'innovazione dal basso?. TuttoScuola, 579, pp. 40-44
Lupi V., Di Stasio M. (2018). Autoformation en milieu scolaire : une expérience d'observation entre pairs pour activer la réflexion et la collaboration entre collègues. Colloque RIFEFF 2018 Université de Cergy-Pontoise (Paris, 5 et 6 juillet)
Bruni I., Formigoni A., Delfino M. (2018). Ripensare la formazione post-lauream nell'era della distrazione. L'esperienza del perfezionamento "Le competenze digitali nella scuola". Form@re, 18 (1), pp. 323-332 [articolo]
Croci F. (2018). Memorie di carta: i liguri e Grande Guerra. Recco: MicroArt, pubblicazione riconosciuta dalla Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli anniversari di interesse nazionale
Bertone S. (2017). Stimoli della world history nella costruzione di un curricolo per competenze nella Scuola media: analisi di un’esperienza. Il bollettino di Clio, XXVII, n.s. 7, pp. 41-45 [articolo]
Caviglia F., Dalsgaard C., Delfino M., Pedersen A.Y. (2017). Dialogic literacy: contexts, competences and dispositions. L1-Educational Studies in Language and Literature, 17, pp. 1-38 [articolo]
Delfino M., Marino P., Russo E., Traverso M. (2017). School is where WiFi connects automatically: come e perchè un convitto e cinque scuole si sono connessi alla rete GARR. Atti del convegno Didamatica 2017 (Roma, 15-16 maggio), #56 [articolo]
Delfino M., Traverso M., Cortigiani P. (2017). Lo snodo formativo territoriale: prime considerazioni a metà del percorso. TuttoScuola, 570, pp. 32-34 [articolo]
Croci F. (2017). Algumas reflexões sobre migrações e História, in M.L. Tucci Carneiro (a cura di), Tempo de Guerra e de Paz. Estado, sociedade e cultura política nos séculos XX e XXI, Humanitas, São Paulo, pp. 95-109
Pedrelli M. (2016). I criteri per la valorizzazione del merito. Rivista dell'istruzione 2. [link alla rivista]
Pietrapiana D. (2016). Metacognition at school: a learning integrated approach. In Metacognition: theory, practice and current reasearch, NY USA: Nova Science Publishers, pp. 95-122
Caviglia F., Delfino M. (2016). Foundational skills and dispositions for learning: an experience with Information Problem Solving on the Web. Technology, Pedagogy and Education, 25(4), pp. 487-512 [link alla rivista]
Croci F. (2016). «’Stassera andiamo in trincea’. La Grande Guerra di Emilio Farinetti». In E. Farinetti, Il mio diario di guerra, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, pp. 5-53
Croci F., Stiaccini C. (2016). Tra Genova e Santos. I viaggi dei migranti nei giornali nautici (1892-1915). In M.L. Tucci Carneiro, S. Hirano (a cura di), Histórias Migrantes: caminhos cruzados, Humanitas, São Paulo, pp. 197-214
Croci F. (2016). «Parole in trincea. La memoria della Grande Guerra nelle testimonianze scritte dei soldati», in Novecento.org, n.6 (sezione Pensare la didattica) [articolo]
Caffarena F., Croci F. (2016). «Un’impresa fascista tra sport e propaganda. La trasvolata atlantica Italia-Brasile (1930-1931)», in D. Serapiglia (a cura di), Tempo libero, sport e fascismo, BraDypUS Editore, Bologna, pp. 133-152
Croci F. (2016). «Un’introduzione all’emigrazione italiana in America Latina», in F. Capocaccia, L. Pittarello, G. Rosso del Brenna (a cura di), Storie di emigrazione: architetti e costruttori italiani in America Latina, Stefano termanini Editore, Genova, pp. 23-41
Caffarena F., Croci F. (2016). «Parole migranti: le lettere», in T. Grassi, E. Caffarelli, M. Cappussi, D. Licata, G.C. Perego (a cura di) Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, SER, Roma, pp. 927-936.
Cortigiani P. (2015). Dirigenti scolastici: comunità versus gerarchia. In G. Cerini (a cura di). Dirigenti scolastici di nuova generazione. 24 saggi sulle funzioni del dirigente scolastico con riferimenti alla Legge 13 luglio 2015, n. 107. Rimini: Maggioli, pp. 247-258
Delfino M. (2015). Sogni e sfide nel Piano Nazionale Scuola Digitale 2015. TuttoScuola, 557, pp. 52-54
Cipolli C., Donadio S. (2015). Docenti e tecnologie didattiche: alla Scuola Don Milani otto anni di esperienza della comunità online e del centro risorse del territorio. In M. Rui, L. Messina, T. Minerva (eds.). Teach different! Proceedings della Multiconferenza EM&M2015, Genova, 9-11 settembre, pp. 402-405
Delfino M. (2015). La scuola, le famiglie e il registro elettronico. In M. Rui, L. Messina, T. Minerva (eds.). Teach different! Proceedings della Multiconferenza EM&M2015, Genova, 9-11 settembre, pp. 418-421 [articolo]
Bertone S., Pedrelli M., (2015). Una gestione condivisa, ma responsabile dell'organico dell'autonomia. Rivista dell'Istruzione, 4 [link alla rivista]
Cipolli C., Pietrapiana D. (2015). Esperienze di documentazione e metacognizione come pratiche didattiche integrate”. Mondo digitale, anno XIV n. 58, atti del convegno Didamatica 2015, XXIX edizione, Genova. [articolo]
Alfonso D., Croci F., Loreto F. (2015). Il sindaco tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini. Roma: Ediesse
Delfino M. e il coordinamento delle Wikischool (2015). "Il progetto Wikischool", nel Dossier "Le TIC sul versante dell'organizzazione del lavoro docente e dei processi professionali cooperativi nel progetto Wikischool", Tuttoscuola, 548, pp. 52-57
Croci F. (2014). «Albergo degli emigranti (porti di destinazione) », p. 21; «albergo degli emigranti (porti di partenza) », pp. 21-22; «broccolino», pp. 125-127; «cocoliche», pp. 181-182; «Hospedaria da Ilha das Flores (Rio de Janeiro)», p.357; «Hospedaria do Brás (San Paolo)», 357-358; «Hospedarias de Imigrantes (Brasile)», p. 358; «Hotel de Inmigrantes (Buenos Aires)», pp. 361-364; «lettera di chiamata», pp. 428-429, in T. Grassi, E. Caffarelli, M. Cappussi, D. Licata, G.C. Perego (a cura di) Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, SER, Roma 2014
Croci F. (2014). «Scrivere per non morire», in Testimonianze, LVII, 3-4, pp. 98-104. Numero monografico a cura di S. Saccardi, S. Silani e M. Meli, 1914-1944. Due anni simbolo fra pace e guerra nella storia del «secolo breve»
Bussetti M., Dondero E. (2014). Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l’apprendimento della storia. In Lotti P. (a cura di). Formazione storica ed educazione linguistica nell'età della multimedialità digitale. 2: Insegnare a scrivere testi in storia. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2014
Bussetti M., Dondero E. (2014). Insegnare a scrivere di storia con le risorse digitali. In Lotti P. (a cura di). Formazione storica ed educazione linguistica nell'età della multimedialità digitale. 2: Insegnare a scrivere testi in storia. Atti della Scuola estiva di Arcevia 2014
Delfino M. (2014). Educare alla transmedialità partendo dalle esigenze degli studenti: un caso studio. In A. Garavaglia (ed.). Transmedia education: Contenuti, metodi e applicazioni. Milano: Unicopli, pp. 101-111
Maxia M., Nutini I., Traverso M. (2014). Uso sicuro e positivo della rete e peer education. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, 5(2), pp. 198-207 [articolo]
Manca S., Delfino M. (a cura di) (2014). Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, 5(2) (numero monografico dedicato al tema "Dinamiche psicologiche, sociali ed educative negli ambienti digitali distribuiti") [editoriale; link alla rivista]
Pedrelli M., Bertone S. (2014). Early contacts tra discipline: unità di apprendimento sui rapporti tra Nativi d'America ed Europei. Lend - Lingua e nuova didattica, 2 [link all'articolo]
Donadio S., Cipolli C. (2014). Dati e percezioni sullo sviluppo di una comunità di pratica online di docenti: il caso della scuola “don Milani”. TD - Tecnologie Didattiche, 22 (1), pp. 39-47 [link all'articolo]
Chiappini G., Delfino M., Gibelli C., Lombardo M., Urgeghe S., Villani P. (2014). Tecnologia e innovazione didattica. Storia trentennale di un percorso didattico di geografia quantitativa. TD - Tecnologie Didattiche, 22 (1), pp. 21-30 [link all'articolo]
Caviglia F., Delfino M. (2014). Cercare informazioni nel Web come preparazione all'apprendimento. In A. Colombo, G. Pallotti (ed.). L'italiano per capire. Roma: Aracne, pp. 351-362 [link all'editore]
Bertone S., Pedrelli M., (2013). Il ruolo della comunità in un modello di valutazione professionale dei docenti. Rivista dell'Istruzione, 6 [link alla rivista]
Pedrelli M., Oliviero C. (2013). Competenze, contesti e processi nell'apprendimento delle lingue straniere. TD - Tecnologie Didattiche, 21(3), pp. 181-184 [link alla rivista]
Delfino M., Durante M. (2013). Ci siamo o non ci siamo? Il registro elettronico e i piani di evacuazione. TD - Tecnologie Didattiche, 21(3), pp. 185-187 [articolo - link alla rivista]
Delfino M. (2013). Alunni che discutono in Facebook: dall'episodio privato alla situazione di apprendimento. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, 1(1), pp. 61-71 [articolo]
Delfino M. (2013). Scuola e social network: quando il problema può diventare veicolo di crescita culturale. In M. Ranieri e S. Manca, I Social Network in educazione. Basi teoriche, modelli applicativi, linee guida. Trento: Erickson, pp. 135-140 [link all'editore]
Delfino M. (2013). Il supporto di ambienti online nella didattica: una questione di disciplina. Bricks, 3(1), pp. 16-26 [articolo]
Delfino M. (2013). La tecnologia tetragona e la difficile arte di decidere quando usarla. Ricerche di Psicologia, 1/13, pp. 139-146 [link all'editore]
Dondero E. (2013). Insegnare per competenze in una Wikischool. L'esperienza triennale della scuola media Don Milani di Genova. Il Bollettino di Clio, pp. 49-55 [articolo]
Villani P. (2013). Recensione a Mario Castoldi "Valutare per competenze". Il Bollettino di Clio, pp. 60-62 [articolo]
Delfino M. (2013). Don't trash your spam! Reasoning on spam as a way to train critical thinking. In P.M. Pumilia-Gnarini, E. Favaron, E. Pacetti, J. Bishop, L. Guerra (eds.). Didactic strategies and technologies for education incorporating advancements. Hershey, USA: Information Science Reference, pp. 803-809 - [abstract]
Delfino M. (2012). L'archivio, il diario e i giardinetti: Un ambiente a supporto della didattica. Newsletter "Educazione nella Scuola Digitale" Fondazione Rosselli, n. 5 - [articolo]
Dondero E. (2012). Geostoria, cultura e competenze digitali. Resoconto del convegno di studi di Clio ‘92. Il Bollettino di Clio, ns, 0 (XII), pp. 30-34 [articolo]
Pedrelli M., Oliviero C. (2012). Intercultura, quando il territorio entra nella scuola. Education 2.0 [articolo]
Pedrelli M., Oliviero C. (2012). Valutazione autentica in un contesto multilingue. Education 2.0 [articolo]
Croci F. (2012). «Immigranti italiani in Brasile: le lettere di chiamata», in F. Caffarena e L. Martinez Martin (a cura di), Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo, Milano: Franco Angeli, pp. 125-142
Benigno V., Manca S.(2011). L'apprendimento nella scuola del futuro. Dal laboratorio di informatica alle classi digitali: un'indagine per capire l'evoluzione dei nuovi processi di insegnamento. Atti del convegno Didamatica 2011 (Torino, 4-6 maggio 2011) [articolo]
Cortigiani P. (2011), Considerazioni inattuali sul merito e la valorizzazione delle intelligenze [articolo]
Lupi V. (2011), Il progetto Cl@sse 2.0 alla SMS Don Milani di Genova: la sperimentazione nella sperimentazione. Atti del convegno Didamatica 2011 (Torino, 4-6 maggio 2011) [articolo] - [slide]
Croci F. (2011). «Bastimenti e trincee: testimonianze scritte e identità nazionale tra emigrazione e Grande Guerra», in A. Ginella e P. Faorlin (a cura di), Storia il tempo dell’uomo: spiragli sul Risorgimento e didattica della storia, Erga Edizioni, Genova, pp. 17-31
Croci F. (2011). «Between Fear and Empathy: Impact of the First Wave of Japanese Immigration on the Italian Community in Brazil», in Conflict Studies in the Humanities. Special Issue - Migration and Identities: Conflict and the New Horizon. v. 1, Osaka University Global COE Program, Osaka, pp. 267-290
Croci F. (2011). «A Imigração no Brasil», in Heliana Mello, Cléo V. Altenhofen, Tommaso Raso (a cura di), Os contatos linguísticos no Brasil, Editora UFMG, Belo Horizonte, pp. 73-120
Croci F. (2011). «O Mito de Garibaldi na Itália entre Epopéia Popular, Manipulação Política e Imaginário Coletivo», in N. Santoro de Constantino e C. Fay Musa (a cura di) Garibaldi, História e Literatura: Perspectivas Internacionais, Edipucrs, Porto Alegre, pp.103-115
Parmigiani D., R. Cerri, V. Lupi, Ghezzi E. (2010). Classes 2.0: how to improve learning environment in the classroom through ICT. In ATEE winter conference 2010 - vol. II, Praga, Repubblica Ceca, 26-28 febbraio, 2010, pp 100-113 [articolo]
Cortigiani P. (2010), Knowing management e direzione cooperativa. Rivista dell'Istruzione, 2, pp. 42-48 [articolo]
Cortigiani P., Gibelli C. (2010), Progettare, organizzare, riflettere in rete: comunità di pratica alla scuola media don Milani di Genova. Atti del convegno Didamatica 2010 (Roma, 21-23 aprile 2010) - [articolo]
Cortigiani P. (2009), L'arte di prendere decisioni a scuola. Rivista dell'Istruzione, 4, pp. 49-54 [articolo]
Dondero E., M. Lombardo (2009), Educazione al patrimonio: una storia di luoghi. Rivista dell'Istruzione, 5, pp. 73-79 [articolo]
Terminiello M. (2009), Il tempo, patrimonio della vita: il chiostro dei canonici di San Lorenzo, sede del Museo Diocesano di Genova. Atti del V convegno internazionale sui beni culturali territoriali, Fano, 4-6 settembre 2009, pp. 632-634 [articolo]
Cortigiani P. (2008), La scuola come mente collettiva: la ricerca organizzativa della "don Milani" di Genova. TD-Tecnologie Didattiche, 45 (3), pp. 4-12 [articolo]
Cortigiani P. (2008), Il merito tra talento e impegno. Considerazioni inattuali sulla meritocrazia. Rivista dell'Istruzione, 6, pp. 21-25 [articolo]
Cortigiani P. (2008), Possono le scuole promuovere micro-politiche per il merito?. Rivista dell'Istruzione, 6, pp. 39-42 [articolo]
Gibelli C. (2008), Organizzazione del lavoro in rete: il caso di una scuola media italiana. TD-Tecnologie Didattiche, 45, pp. 13-22 [articolo]