A conclusione del lavoro di ricerca sulle competenze e i processi di apprendimento, si riapre il percorso orientato verso l'integrazione e la revisione del curricolo della scuola nei suoi diversi aspetti: curricolo formale (disciplinare e interdisciplinare, competenze), aspetti educativi e di didattica implicita (curricolo sommerso).
L’Organizzazione del tempo e degli spazi, la flessibilità delle aggregazioni, l’ omogeneità pedagogica ed educativa sono i punti caldi da cui la ricerca in corso ha preso le mosse.
Obiettivi
Inquadramento del problema: cosa significano ‘curricolo implicito’ e ‘equità’; definizione di un quadro di riferimento (culturale) per i due termini
Individuazione e condivisione delle linee operative per la formazione del collegio sul problema
Formazione del collegio docenti su ‘curricolo implicito’ e ‘equità’
Contestualizzazione delle problematiche nelle situazioni concrete delle classi di riferimento
Costruzione di un percorso di lavoro del collegio
Approfondire a livello culturale (con materiali da cercare) le questioni individuate da ciascuna classe
Definire le modalità e gli strumenti di lavoro per l’anno scolastico sulle problematiche individuate
Azioni compiute
L'incipit di questa nuova ricerca è un sondaggio sui climi di scuola (maggio 2012) che ha posto al centro della riflessione dei gruppi cinque parole chiave: equità, integrazione, laboratorialità, accoglienza, traguardi.
L’analisi e la discussione della prima fase hanno permesso di definire le due prospettive di lavoro, che riguardano l'equità a scuola (in quanto prosecuzione di una ricerca terminata nel 2008) e il curricolo sommerso (aspetto della progettazione della scuola non ancora esplorato).
Nei mesi trascorsi a partire da settembre 2012, tutti i Consigli di classe hanno affrontato l'analisi di problematiche di natura educativa e hanno avviato l'esplorazione del curricolo nascosto, nel tentativo di circoscrivere, con specifiche progettazioni, aree e processi sommersi.
Fase di progettazione
Fase di formazione
Fase di lavoro
Il seminario rende conto delle esperienze, delle difficoltà incontrate, dei risultati ottenuti; soprattutto riapre il dibattito interno, nella ricerca di un habitus di problematizzazione costante e di condivisione professionale fra i docenti.
Quattro sono le tematiche scelte per la loro significatività, risultate ricorrenti nelle relazioni finali di diversi consigli di classe:
rapporto aspettative/risultati; relazione coi genitori; condivisione nei cdc; relazione con gli alunni
Programma seminario 10 giugno 2013
Le presentazioni dei gruppi di lavoro:
La relazione tra docenti e genitori
Condividere nel Consiglio di Classe
Relazioni tra e con gli alunni