Il percorso di ricerca collettiva proposto per quest'anno è stato finalizzato all’approfondimento del tema della valutazione descrittiva, quale elemento fondamentale di un’impostazione didattica inclusiva ed efficace.
A tale scopo si è immaginato un percorso in tre tappe, che integra coerentemente un’iniziativa formativa organizzata nell’ambito dei finanziamenti PNRR per la transizione digitale.
Fase 0: Sistematizzazione e documentazione delle esperienze maturate nell’a.s. precedente, anche in vista di una loro condivisione con i formatori esterni.
Allegato: sintesi per relatori esterni
Fase 1: Interventi di esperti esterni, rivolti all’intero collegio di scuola, mirati a fornire il necessario inquadramento teorico, all’analisi critica delle esperienze già maturate all’esterno e all’interno della scuola e alla definizione di prospettive operative.
12 ottobre 2024 - Vincenzo Arte
Allegato: slide dell’incontro
9 novembre 2024 - Benvenuto
Allegato: video dell'incontro
In occasione dell’incontro di formazione con il Prof. Benvenuto è stato organizzato un incontro pubblico con Guido Benvenuto e interventi di Vincenzo Arte e Cristiano Corsini aperto ai docenti delle scuole del territorio, ai dirigenti, ai dirigenti dell'USR e ai genitori per confrontarsi sul tema della valutazione, il suo ruolo e gli effetti che le diverse forme di valutazione possono avere sugli apprendimenti e sul benessere a scuola.
Allegato: la locandina dell'incontro
Il dichiarato: successivamente agli incontri di formazione ogni componente del collegio ha compilato un documento nel quale dichiarava cosa aveva già fatto lo scorso anno (indicando materiali ed esempi) e cosa intendeva fare nel corrente anno scolastico.
Allegati: il google moduli da compilare, le risposte dei colleghi
Fase 2: Proposte operative a livello di Dipartimenti o altre aggregazioni mirate di docenti
Il collegio ha portato avanti la sperimentazione delle pratiche dichiarate nella fase uno.
L’agito: i singoli docenti, i dipartimenti o le aggregazioni mirate dei docenti hanno rendicontato attraverso un documento con una struttura uguale per tutti quello che avevano fatto (materiali, esempi, ecc) e alcune prime riflessioni. In allegato una primo esempio di analisi sui materiali prodotti dal collegio.
Allegati: documento per la rendicontazione dell'agito vuoto, prima analisi di esempi di valutazioni descrittive del Dipartimento di Matematica e tecnologia
Fase 3: Seminario finale per la riflessione sul lavoro svolto, insieme ai formatori
L’intero collegio ha espresso le sue riflessioni prima attraverso la compilazione di un documento ed infine attraverso il confronto durante il seminario con i due formatori.
Allegati: esempi di analisi delle riflessioni divise per ambiti disciplinari:
Il lavoro per il prossimo anno sarà quello di riflettere sull’enorme mole di materiali prodotti dall’intero collegio.