L’avvio
In coerenza con le prospettive emerse al termine dello scorso anno scolastico, in quello corrente la comunità professionale della don Milani si è impegnata in un percorso di lavoro particolarmente articolato.
Nei primi mesi, si è svolta l’azione di tre gruppi di lavoro tematici: due incaricati di predisporre strumenti e procedure atte a rendere sistematici gli interventi progettati l’anno scorso (tutoraggio e promozione delle abilità di studio di base), il terzo con il compito di istruire il percorso successivo, relativo all’introduzione di pratiche di valutazione narrativa.
In particolare, il primo gruppo ha iniziato a progettare un percorso coerente di tutoraggio, che accompagni gli allievi nei tre anni di frequenza, sostenendoli, in particolare, in alcuni peculiari ambiti: la gestione degli strumenti in prima, l’uso consapevole delle strategie in seconda e il percorso di orientamento in uscita nelle terze, rispetto al quale il tutoraggio è già attivo da anni. A tale fine, dunque, il gruppo si è dedicato all’elaborazione degli strumenti operativi necessari, ovvero dei ‘quaderni’, che gli alunni compileranno sotto la guida del tutor, in modo da far sedimentare le riflessioni emerse nei diversi colloqui, per costituire un resoconto organico e meditato del percorso di apprendimento di ciascuno. A livello pratico, si è proceduto con:
la revisione del quaderno dell’orientamento in uso nelle terze;
la rielaborazione del quaderno utilizzato in una seconda, nell’ambito di un progetto pilota voluto dal Consiglio di classe (in entrambi saranno integrati i necessari elementi di continuità e discontinuità);
l'elaborazione di un quaderno per le prime, che recuperi i materiali proposti per il monitoraggio dei materiali di lavoro, ma preveda già alcuni degli approcci caratteristici dei quaderni successivi, come la riflessione sulle più caratteristiche attività previste dal curricolo di scuola.
Per parte sua, il secondo gruppo ha individuato due direttrici di lavoro. In primo luogo, ha lavorato per raccogliere buone pratiche già in atto all’interno della scuola, per renderle patrimonio comune del collegio docenti, in un’ottica di collaborazione e di scambio. In particolare ha realizzato delle schede descrittive di alcune fondamentali pratiche che i docenti, curricolari e di sostegno, possono attivare in maniera più sistematica per sostenere lo sviluppo di abilità di studio: stesura di appunti, preparazione di un’esposizione, ecc.
01 Materiali: schede descrittive delle pratiche
Inoltre, ha avviato la progettazione di specifici progetti di laboratori trasversali per l’inclusione e la personalizzazione dei percorsi.
Il terzo gruppo, infine, ha elaborato materiali per la formazione collegiale sul tema della valutazione narrativa e piste di lavoro a piccolo gruppo per la sua successiva sperimentazione.
Il Seminario, previsto per l’8 novembre, ha costituito lo snodo fondamentale, in quanto ha consentito la socializzazione degli esiti dei lavori di gruppo e l’avvio delle pratiche operative e del vero e proprio percorso di ricerca.
02 Materiali: Slides del Seminario dell'8 novembre
Lo sviluppo delle attività
Il tutoraggio
Si sono realizzati i percorsi con tutti gli allievi che hanno coinvolto la quasi totalità dei docenti e hanno permesso di sperimentare l’utilizzo degli strumenti predisposti.
I laboratori trasversali
Si sono realizzati i laboratori che hanno coinvolto gruppi eterogenei di alunni in diverse attività, dalla giocoleria al laboratorio di falegnameria, alla scoperta del centro storico.
La valutazione narrativa
Il percorso si è realizzato attraverso due modalità. Da una parte sono stati organizzati alcuni incontri di formazione con colleghi che stanno già sperimentando pratiche di valutazione narrativa, dall’altra i dipartimenti disciplinari hanno avviato i primi tentativi di valutazione narrativa. i colleghi del dipartimento di sostegno parallelamente hanno predisposto strumenti il monitoraggio di questa pratica sia con i docenti che con gli studenti.
Materiali (slide dei formatori)
05_Materiali (scheda vuota per i dipartimenti)
Conclusioni e prospettive
Al termine dell’anno scolastico si è cercato di fare un bilancio delle attività al fine di sistematizzare pratiche e strumenti ormai consolidati e prevedere le ulteriori piste di lavoro. A tali attività sono stati dedicati uno specifico seminario e una parte del collegio di fine anno.
06 Materiali (Slide del seminario)
Il tutoraggio
A conclusione del percorso si sono definiti un protocollo e degli strumenti per la realizzazione sistematica del tutoraggio nelle tre classi.
07 Materiali (Slide del collegio finale))
I laboratori trasversali
I docenti coinvolti hanno condiviso un primo bilancio delle attività, che proseguiranno anche fino a dicembre 2024.
08 Materiali (eventuale presentazione da chiedere a Cavaglià)
La valutazione narrativa
Il prossimo anno il percorso di ricerca sarà dedicato ad approfondire le pratiche di valutazione narrativa anche attraverso attività di ricerca e formazione.