Premessa
Una delle 8 competenze chiave europee nella nuova versione proposta recentemente dal Parlamento europeo (Competenze di cittadinanza)>”competenza globale”.
Alcune sfide:
Educazione civica o cittadinanza attiva o cittadinanza democratica?
(Termine utilizzato nelle organizzazioni europee)Testo normativo (L.92) chiede di essere rivitalizzato dalla scuola reale, non mantenere basso profilo. Problema del forte scarto tra centralità educazione civica e ruolo irrilevante nella traduzione nella vita scolastica. La scuola non si ferma al solo sapere, contenutistico ma è un ruolo sociale “vivere da cittadini” non solo conoscere ma aderire in modo consapevole (norme ambientali… riciclo)
Cittadinanza vissuta: non basta sapere ma occorre aderire intimamente a un principio (non indottrinamento ma portarli a costruirsi criteri e principi a cui uniformare la propria vita)
Cittadinanza deliberativa: occorre anche scegliere, il cittadino ad es.vota, deficit di capacità di decisione collettiva. Non è sufficiente “parlare insieme” ma occorre arrivare a “pratiche democratiche”. Il percorso di cittadinanza democratica: comprendere i concetti, discuterli e decidere (es.consigli dei ragazzi, cooperative learning)>si è cittadini da subito
Trasversalità e Responsabilità collegiale di questa promozione alla cittadinanza attiva:
“Trasversale” qualcosa che si impara ma che passa attraverso la vita della scuola… partecipazione, volontariato…
non inferiore alle 33 ore annue specificamente rivolte a questo ambito e affidato al cdc ...rischio di delegare (soprattutto nelle scuole superiori)
Valutazione collegiale: punto di convergenza dell’intero consiglio di classe (art.2 comma 5-6) assunzione di responsabilità condivisa. Sviluppo e/o emersione di unità di apprendimento (anche gia’ parte del curricolo) in cui mettere a tema in modo specifico alcuni aspetti connessi all'educazione civica: creazione dello strumento di lavoro (vedi seguito)
INDICATORI
Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Cittadinanza digitale
PRIMA - I Q
Italiano: UD Testo regolativo
Storia: UD Dall’impero romano alla nascita della società feudale
IRC/AA: UdA Scuola (voto in O-D-B-S)
Scienze: UD Trash
PRIMA - II Q
Storia: UD Nascita degli Regni e rinascita delle città
Scienze: UD Orto
Educazione al Patrimonio
LabTS: Geografia Quantitativa I
SECONDA- I Q
Storia: UD Nascita degli Regni e rinascita delle città*
LabTS: UD Dissesto idrogeologico
Scienze: UD Acqua bene comune
Scienze: UD Organizzazione del corpo umano - ed. alimentare, ed. salute
Educazione al Patrimonio
IRC/AA Biodiversita’ e sostenibilità ambientale
LabEsp: Suspense
SECONDA - II Q
Storia: UD L’età delle rivoluzioni
Geografia: UD Lo spazio e la costruzione dell’Unione Europea
Italiano: UD Identità: Nessuno Uguale
Scienze: UD Organizzazione del corpo umano - ed. alimentare, ed. salute
Scienze: UD Ecosostenibilità
LabTS: Geografia quantitativa 2
TERZA - I Q
Geografia: UD Esiste ancora il colonialismo
Storia: UD La guerra (in)civile europea
Educazione al Patrimonio
IRC/AA Biodiversita’ e sostenibilità ambientale
LabTS: Geografia quantitativa 3
TERZA - II Q
Storia: UD La guerra (in)civile europea
Storia: UD Le origini del mondo attuale
Geografia: UD Le origini del mondo attuale
Italiano: UD Identità: Nessuno Uguale
Scienze: UD Ecosostenibilità
Scienze: UD Energia
Scienze: UD Ed. affettività